CARICAMENTO...
Nessuno ci pensa mai volentieri, ma quando arriva il momento di gestire un’eredità – e in particolare un immobile – le domande cominciano a fioccare: “Chi prende cosa?”, “Come si divide?”, “E se uno non è d’accordo?”.
La verità è che la divisione ereditaria immobile è una delle situazioni più delicate del diritto civile… e anche una delle più esplosive a livello familiare.
Noi di Metrocase, che con gli immobili ci lavoriamo ogni giorno, abbiamo visto tutto: fratelli che non si parlano da vent’anni per una cantina, cugini che si contendono un garage come fosse una villa, e famiglie che invece risolvono tutto con intelligenza.
La differenza? Sta nel sapere come funziona. E oggi te lo spieghiamo chiaro e semplice.
La divisione ereditaria è il procedimento con cui si ripartiscono i beni di una persona deceduta tra gli eredi legittimi o testamentari.
Quando tra questi beni c’è una casa, un appartamento o qualsiasi altro immobile, la divisione deve rispettare precise regole giuridiche… e richiede spesso l’intervento di un professionista.
Prima di tutto, ogni erede deve dichiarare se accetta o rinuncia all’eredità.
Solo chi accetta diventa proprietario – anche solo di una quota – e può partecipare alla divisione.
La legge stabilisce quanto spetta a ciascun erede, a meno che non ci sia un testamento che disponga diversamente (sempre nel rispetto delle quote legittime).
Esempio classico: se ci sono due figli e nessun coniuge, la casa viene divisa in due parti uguali.
A questo punto si sceglie come procedere:
Capita più spesso di quanto pensi. In questi casi, se non si raggiunge un accordo, l’unica strada è la divisione giudiziale: il tribunale può ordinare la vendita forzata dell’immobile e dividere la somma tra gli eredi secondo le rispettive quote.
La divisione ereditaria immobile è delicata, ma gestibile
La divisione ereditaria di un immobile può sembrare un labirinto burocratico (e spesso lo è), ma affrontarla con le giuste informazioni e l’aiuto di professionisti può fare tutta la differenza.
La parola chiave è accordo: più si riesce a dialogare, più il processo sarà veloce, economico e indolore.
Noi di Metrocase lo vediamo spesso: dietro ogni eredità c’è una casa piena di ricordi, ma anche di opportunità.
E tu? Ti sei mai trovato ad affrontare una divisione ereditaria immobiliare?
Raccontacelo nei commenti o scrivici in privato: possiamo aiutarti a capire qual è la strada giusta per il tuo caso 🏡⚖️