CARICAMENTO...
Hai deciso: quest’anno si ristruttura. Magari sposti un paio di pareti, sistemi il bagno, allarghi la cucina… oppure vai più in grande e vuoi cambiare completamente la distribuzione degli spazi.
Fin qui tutto bene, poi arriva la parte “noiosa”: quella dei permessi.
CILA, SCIA, permesso di costruire… e tu che inizi a cercare su Google con lo stesso entusiasmo con cui si legge un libretto delle istruzioni in sanscrito.
Niente panico. Noi di Metrocase queste pratiche le vediamo tutti i giorni, e oggi ti spieghiamo la differenza tra CILA e SCIA in modo chiaro, concreto e senza burocratese.
CILA sta per Comunicazione Inizio Lavori Asseverata.
Serve quando vuoi fare lavori interni che non toccano le parti strutturali dell’edificio.
Tradotto: puoi cambiare l’aspetto della casa, ma non puoi intaccare la sua stabilità.
✅ Esempi pratici:
È la pratica più semplice, veloce e comune. Non ti serve nessuna autorizzazione preventiva: basta inviarla al Comune con l’asseverazione di un tecnico abilitato e puoi iniziare i lavori.
SCIA significa Segnalazione Certificata di Inizio Attività.
Si utilizza per lavori più importanti, cioè quelli che modificano parti strutturali o l’organizzazione generale dell’edificio.
In poche parole: se cambi la “spina dorsale” della casa, ti serve la SCIA.
✅ Esempi pratici:
Anche qui puoi iniziare subito dopo la presentazione al Comune, ma serve un progetto tecnico più dettagliato e firmato da un professionista.
Tutto qui. Se non cambi la “scatola” della casa, basta la CILA. Se invece la modifichi, serve la SCIA.
Presentare la pratica sbagliata significa rischiare multe salate, blocco dei lavori e tempi lunghi per rimettere tutto a posto.
E fidati: succede più spesso di quanto pensi.
Il nostro consiglio? Prima di iniziare qualsiasi intervento, parla con un tecnico (architetto, geometra o ingegnere). Ti dirà subito quale titolo edilizio serve e ti eviterà un mare di complicazioni.
In Conclusione, giusto una sintesi per esser chiari (con consiglio bonus)
Capire la differenza tra CILA e SCIA non è solo una questione burocratica: è il primo passo per trasformare la tua casa senza stress.
Una pratica sbagliata può fermare un progetto. Una fatta bene, invece, ti fa iniziare col piede giusto.
Noi di Metrocase lo ripetiamo sempre ai nostri clienti: la parte più noiosa è anche quella più importante.
E tu? Hai già in mente dei lavori ma non sai quale pratica serve?
Scrivici nei commenti o raccontaci il tuo progetto: ti aiutiamo a capirlo insieme 👷♂️✨